Ritorno sull'argomento che avevo trattato in un
post
precedente a seguito della presentazione di un disegno di legge (n. 2455 dell'On. Lussana)
in materia.
Punto Informatico pubblica un bellissimo
commento a tale disegno
a firma di Guido Scorza che mi trova pienamente concorde sul valutare negativamente il
provvedimento, ma che lascia, a mio avviso, inalterato il punto focale e cioè che il problema esiste.
Mi par di capire che l'autore del commento non metta in discussione la necessità di
fare qualcosa, ma il modo con cui questo qualcosa verrebbe implementato e, in questo,
ritengo che chiunque abbia un po' di competenza in materia non possa che concordare con
Scorza.
Non voglio ripetere i motivi per i quali ritengo necessario approfondire i risvolti
del problema affinché si possa arrivare ad una soluzione e perché lo ritenga un problema
(l'ho già fatto nel
post
precedente). Voglio però aggiungere qualche osservazione a ciò che ho trovato nei commenti
sulla rete.
I contrari ad un intervento legislativo in materia si basano, generalmente,
su tre assunti:
- la necessità di oblio dovrebbe valere anche per i media tradizionali (giornali
cartacei, radio, TV) e, quindi, se non è mai stato un problema non lo dovrebbe essere
nemmeno ora che c'è la rete
- è un problema sollevato per proteggere il politico di turno e limitare la
libertà di espressione
- la rete non è governabile per mezzo di provvedimenti presi da un singolo paese (e, di fatto,
nemmeno da una maggioranza di paesi)
I primi due punti non li condivido, il terzo pone, invece, una barriera forte ad una
eventuale soluzione.
Il fatto che la necessità dell'oblio debba valere anche per i media tradizionali
è solo teorica. Ciò che rende informazione una notizia pubblicata è la sua rintracciabilità e la
persistenza nella rintracciabilità stessa. Una notizia pubblicata sul giornale cartaceo di oggi
(e non sulla versione on-line) è rintracciabile, appunto, oggi (per chi lo legge tutto), forse
domani (per chi lo lascia in giro) e poi solo a chi fa ricerche in emeroteca (pochissimi).
Di fatto la notizia sul media tradizionale non ha memoria indicizzata e, quindi, la sua
rintracciabilità decade secondo i tempi della labilità della memoria umana.
Se mi contatta qualcuno cerco il suo nome su Google ma non andrei mai in emeroteca a sfogliare
i giornali o in archivio a risentire le registrazioni di tutte le trasmissioni radio/TV per
vedere se parlano di costui. In pratica la notizia esiste ancora ma non essendo più
rintracciabile con facilità, di fatto, è come se non esistesse. Una sorta di oblio automatico.
Per quanto riguarda la questione legata al fatto che il problema venga sollevato per difendere
il politico di turno ritengo sia irrilevante. Il punto è che il problema c'è per tutti. Anzi, è
molto più sentito dalla persona comune che non ha la possibilità di convocare una conferenza
stampa per smentire una notizia falsa. Pensate al giovane che si trova chiuse le porte degli
uffici del personale per colpa di notizie non vere o incomplete presenti in rete.
Veniamo ora al punto: cosa si può fare?
A mio avviso, putroppo, poco. Essenzialmente per il terzo punto (sovranazionalità della rete)
ma anche per la estrema facilità di riproduzione di una informazione nell'ecosistema della rete.
Questo è, di fatto, il maggior pregio di internet (la circolazione del sapere) e lo rimane
anche considerando che, nella riproduzione, possa esserci una mutazione (il completamento o la
correzione del sapere stesso). Il problema sorge quando avviene la riproduzione di un sapere
falso o viene mutato un sapere corretto in uno errato: in questo caso il pregio diviene un
difetto.
Intendiamoci, non è niente di nuovo: anche con i media tradizionali succede ma, per
i motivi a cui ho già accennato e, in particolare, alla rintracciabilità, ritengo che sia
rilevante solo nell'ambito della rete.
Tanto più lo strumento è potente, tanto più ne si amplificano i difetti intrinsechi così come,
per fortuna, se ne amplificano i pregi. Il punto è trovare un equilibrio tra i due.
Tornando al parallelo con l'ecosistema, la mutazione e la genesi spontanea sono fondamentali
per l'evoluzione dello stesso, così come la riproduzione lo è per la sua continuità. Purtroppo
nulla impedisce che ciò possa portare alla creazione e riproduzione di un organismo in grado
di distruggere l'ecosistema stesso.
La soluzione non è però inibire la mutazione o la genesi. Ciò condannerebbe l'ecosistema ad
essere sempre uguale e quindi, non essendo in grado di reagire alle perturbazioni esterne,
all'estinzione.
Restano, quindi, altre due possibiltà: pilotare la mutazione e controllare genesi e riproduzione.
Il punto è evitare che l'abuso di questi due strumenti (pilotaggio e controllo) non divenga
inibizione. Nel caso dell'informazione questa si chiama censura o limitazione della libertà di
espressione.
Ecco, ritengo che le linee da cui muovere possano essere queste: cerchiamo di limitare il
sorgere del problema e, qualora si presenti, cerchiamo di limitare la sua propagazione. Senza
avere la pretesa di evitare che sorga (non ci riusciremo mai) o che si propaghi (idem).
Di fatto cerchiamo di riportarlo a livello di ciò che accade nei media tradizionali: la notizia
falsa c'é sempre ma non è influente.
Un'ultima osservazione: non possiamo pensare che un compito di questo genere possa essere svolto
dal mondo politico. Non ha competenza specifica e deve affidarsi, quando lo fa, a consulenti
o consiglieri che, ovviamente, fanno il loro interesse di parte. Può essere che questo interesse
vada nella direzione giusta come in quella sbagliata (è il nostro caso).
Allora chi lo può fare?
Lancio un'idea: perché non applicare alla realizzazione di una proposta di disegno di legge
lo stesso modello utilizzato per lo sviluppo di un software open source?
Prendiamo un problema da regolamentare, come può essere quello in oggetto. Si apre un sito ad
esso dedicato e si inizia a mettere giù una proposta di disegno di legge, con articoli e
commi. Il popolo della rete partecipa secondo la sua competenza specifica con revisioni,
debugging e proposte di modifiche. Il disegno di legge cresce e, ad un certo punto, arriva il
rilascio della versione definitiva. A questo punto si prende l'onorevole di turno e gli si
dice: "La soluzione al problema è in questo disegno di legge, già vagliato dalle persone
competenti e filtrato dagli interessi di parte. Mettilo in bella e presentalo che fai bella
figura."
Sogno?